Lucia Pescador
Biografia dell’artista
Lucia Pescador è nata a Voghera nel 1943 e si è diplomata all’Accademia di Brera a Milano alla Scuola di Decorazione del prof. Usellini. Ha iniziato ad esporre i suoi lavori nel 1965 e da allora ha allestito un centinaio di mostre personali in Italia e all’estero in gallerie private, musei e fiere d’arte.
A partire dagli anni Novanta realizza una serie di disegni dedicati al pittore Kasimir Malévic che nel 1992 vengono esposti a Milano nel Refettorio delle Stelline in una mostra documentarie degli ultimi suoi dieci anni di lavoro intitolata Una nave per Kasimir e curata da Lea Vergine.
Sempre agli anni Novanta risale l’inizo dell’ l’inventario di fine secolo con la mano sinistra, la creazione di un museo intimo sulla cultura del novecento le cui opere sono eseguite con la mano sinistra su carte usate.
Nel tempo, ha usato come media stoffe, carte, tele, ceramica, senza porsi limiti di tecnica o dimensione del supporto.
Lavora su grandi temi: Ambulanti tra Occidente e Oriente, e poi WundernachtKammer che è stato esposto a Palazzo Te a Mantova nel 2010. Sempre nello stesso anno propone al castello di Trezzo d’Adda, in una mostra curata da Stefano Crespi, un allestimento intitolato Lowestein Suite – Notturno.
Nel 2011 la WundernachtKammer Sogno Smarrito è proposta al Museo del Carale di Ivrea. Una WundernachtKammer per Ettore Sottsass è allestita alla Lithos di Como.
In questi ultimi anni espone al MAGA di Gallarate, allo Spazio Oberdan, alla Triennale di Milano, e più volte allo spazio Nonostante Marras.
E’ presente con proprie opere ad Affordable Art Fair nel 2018 e nel 2020 presso Artemattamilano.